Centro per le famiglie – Art. 93 R.R. 4/07

Home / Centro per le famiglie – Art. 93 R.R. 4/07

CENTRO PER LE FAMIGLIE

I Centri Servizi per le Famiglie (CSF) sono servizi finalizzati alla promozione dei diritti dell’infanzia, dell’adolescenza, della gioventù e al miglioramento della relazionalità coniugale, genitoriale e familiare. Sono aperti alla partecipazione di singoli, coppie, famiglie, cittadini italiani e stranieri, minori ed adulti, nonché portatori di handicap lieve.
Perseguono quale finalità principale la realizzazione di interventi indirizzati alla valorizzazione della persona, promuovendo i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e il benessere dell’intero nucleo familiare, sostenendo la coppia, il nucleo e ogni singolo componente.
I servizi prevedono un’articolazione degli interventi per aree:

 

Area Famiglia

Comprende tutte le azioni rivolte al nucleo familiare:

  • attività di informazione orientamento: sulle risorse e servizi socio- educativi, sanitari e socio-sanitari del territorio
  • supporto nella compilazione e presentazione delle pratiche di accesso ai servizi/benefici
  • informazione, promozione, orientamento e supporto per affidi, adozioni e altre forme di accoglienza
  • interventi di sostegno, accompagnamento e orientamento per genitori e adulti
  • sportelli di orientamento
  • consulenza, sociali, psicologiche, pedagogiche ed educative
  • percorsi formativi genitorialità e maternità
  • sportello Disabilità e orientamento per genitori e adulti
  • scuola Genitori
  • gruppi di mutuo aiuto
  • counselling di coppia
  • mediazione familiare e spazio neutro
  • spazi intergenerazionali
  • percorsi di reinserimento sociale per adulti segnalati dal Ministero di Giustizia
  • sportello di ascolto familiare
  • attività di orientamento scolastico e/o professionale
  • percorsi di mediazione e spazi neutri per la gestione del conflitto genitoriale;
  • attività realizzate in autogestione dagli stessi cittadini destinatari del servizio in favore della comunità

 

Area Minori

Comprende tutte le azioni rivolte nello specifico diretti alla fascia adolescenti e preadolescenti:

  • orientamento e sostegno didattico
  • percorsi di prevenzione e sensibilizzazione
  • sportelli di ascolto scuola
  • sportelli adolescenza
  • gruppi di parola tra pari
  • spazio di aggregazione, feste ed eventi
  • percorsi di educazione alla legalità
  • attività ludico-ricreative
  • attività sportive
  • attività socio- culturali
  • integrazione di minoranze linguistiche
  • attività di accompagnamento educativo
  • accompagnamento ad eventi organizzati sul territorio
  • attivazione di progetti in collaborazione con il Ministero della Giustizia per il sostegno e
  • recupero del minore entrato nel circuito penale
  • A CHI SI RIVOLGE
  • Ai nuclei familiari e adulti residenti nei territori di riferimento dei CSF;
  • Ai bambini e ragazzi dei territori di riferimento, segnalati dai Servizi Socio-Educativi, dalle
  • Istituzioni scolastiche, dalla ASL e dalle varie agenzie socio-educative presenti sul territorio per la progettazione di attività miranti a promuovere il benessere dei bambini e dei ragazzi del nucleo familiare e della comunità intera.